Di Antonio Indovino
Catalanesca del Monte Somma IGP, Katà, Cantine Olivella, 2015
Ci troviamo a
Sant’Anastasia, sul versante nord del Parco Nazionale del Vesuvio a circa
450m d'altitudine, ai piedi del Monte Somma: la parte più antica del
vulcano.
La località si chiama esattamente "Cupa dell'Olivella".
Prende il nome dalla fonte omonima d'acqua sorgiva che, 2000 anni
orsono, veniva sfruttata per abbeverare gli allevamenti di bestiame e
come fonte di irrigazione di sostegno per l'agricoltura e la viticoltura
nelle zone limitrofe, nonchè per rifornire (nel 1700) la Reggia di
Portici grazie ad un antico acquedotto romano.
La morfologia del
suolo dell'areale vesuviano veniva già riconosciuta dagli antichi romani
come l'habitat ideale per la viticoltura, tant'è vero che i vini più
pregiati dell'impero venivano prodotti proprio qui e successivamente
trasportati nella capitale. Questa tesi è stata ulteriormente confermata
nel corso degli anni da vari rinvenimenti di reperti storici, tra cui
un frammento di un orcio vinario in terracotta (dolium) che riporta
impresso il nome del produttore (Sextus Catius Festus) ed il sigillo
(una foglia di vite stilizzata).
Tanta passione unitamente ad una
tradizione si di famiglia, ma radicata in millenni di storia, nonchè
l'unicità del contesto e dell'ampelografia locale. Sono questi i moventi
che nel 2004 hanno spinto 3 amici a dar vita all'Azienda Cantine Olivella.
Andrea
Cozzolino, Ciro Giordano e Domenico Ceriello hanno tratto spunto dalle
vicissitudini storiche per la scelta del nome e del logo dell'azienda. Da
sempre sono stati strenui sostenitori e difensori della caparbietà dei
contadini del posto, grazie ai quali, dal 2004 è iniziato un lento ed
accurato censimento delle vigne per recuperare gli antici vitigni
autoctoni scampati alla fillossera grazie alla matrice
vulcanico-sabbiosa del suolo.
E' singolare, quanto poco conosciuta,
la tecnica (utilizzata anche dall'azienda) con cui viene conservato il
DNA originario e allo stesso tempo "rigenerate" le vecchie vigne che
cominciano ad essere improduttive: vengono scavati dei solchi profondi 1
metro e paralleli ai filari, nei quali vengono interrate le viti
lasciando emergere solo i tralci portatori delle nuove gemme.
In questo modo, diventa meno oneroso il rifacimento del vigneto che resta improduttivo per 1 solo anno.
L'Azienda
Agricola Cantine Olivella ha fatto della rivalutazione delle uve locali
il proprio motto: è soprattutto grazie al loro sforzo che si è giunti
all'iscrizione della Catalanesca tra le uve "da vino" ed arrivare all'imbottigliamento della IGP Catalanesca del Monte Somma.
Uno dei 3 soci, Ciro
Giordano, è stato eletto Presidente del Consorzio Tutela
Vini Vesuvio e da subito ha iniziato a lavorare per la stesura di un
nuovo Disciplinare di Produzione (presentato in occasione del
Vinitaly 2016 e sul quale lavora dal 2012 con l'aiuto ed il supporto delle altre aziende iscritte alla DOP Vesuvio), per soppiantare un protocollo vecchio ormai 33 anni e,
valorizzare ulteriormente la produzione di vini di qualità del territorio
come da filosofia della sua azienda e di altre identità territoriali.
Attualmente
Cantine Olivella produce circa 60000 bottiglie, ottenute dal duro e
rispettoso lavoro in 12 ha di vigne (in parte di proprietà ed in parte
in affitto), sotto la conduzione enologica di Fortunato Sebastiano che
si occupa della trasformazione di varietà rigorosamente locali:
Aglianico, Caprettone, Catalanesca, Olivella Nera e Piedirosso.
Di seguito vi riporto le mie personali impressioni sul Katà, vino simbolo di Cantine Olivella.
E'
un vino ottenuto dalla vinificazione di Catalanesca in purezza, allevata
con una densità di 4000 ceppi/ha, a spalliera e con potatura a Guyot, su
suolo vulcanico-sabbioso e rese di 60 q/ha.
Questa uva deve il suo nome alla sua origine geografica: fu importata alle pendici del Somma Vesuvio dalla Catalogna, da Alfonso I d'Aragona nel XV secolo, e impiantato sulle pendici del Monte Somma.
Singolare è la scelta del nome
del vino e dell'etichetta. Katà è inanzitutto il diminutivo di Catalanesca, dall'etimologia Greca sta a significare "sotto" (il Vesuvio), in Giapponese invece "virtù" (con riferimento al singolare contesto ampelografico in cui viene allevata). L'etichetta, come quella di tutti gli altri prodotti aziendali, è un omaggio all'arte Vesuviana di Olimpia Fontanelli.
La vinificazione avviene
esclusivamente in acciaio, con una permanenza sulle fecce fini di circa 4 mesi. Successivamente il vino viene
filtrato a freddo ed imbottigliato, per una sosta in vetro di 3
mesi prima della commercializzazione.
Calice
alla mano ci troviamo di fronte ad un vino dalla luminosa veste paglierina e di buona consistenza.
Al naso è
sottile ed elegante. Si avvertono profumi di albicocca non perfettamente matura, di timo e foglia di pomodoro, di mandorla amara, di ceralacca e pietra focaia.
Al sorso si evincono un discreto equilibrio ed un corpo di
media struttura. Morbido e con una buona percezione pseudocalorica, gioca le sue
carte principalmente su freschezza e sapidità. Piacevole è la chiusura di bocca che richiama in parte le
note fruttate ed eteree.
Ho avuto modo di apprezzare il Katà in un calice di media grandezza, intorno ai 10/12°C.
Personalmente
lo abbinerei ad un piatto di "Zucca e Topinambur grigliati, con salsa al salmoriglio".
Prezzo in enoteca: 5-10€
Contatti: www.cantineolivella.com
Antonio Indovino, Sommelier dello Yacht Club di Marina di Stabia,
Responsabile del GDS AIS Penisola Sorrentina
I contenuti presenti sul blog Il Narratore Enoico,
dei quali è autore il proprietario del blog, non possono essere
copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti
all'autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © Il Narratore Enoico by Antonio Indovino. All rights reserved.
Nessun commento:
Posta un commento