Di Antonio Indovino
Toscana Bianco IGT, Annita, Il Rio, 2014
Ci troviamo tra il
comune di Vicchio di Mugello e l’Appennino Tosco-Romagnolo. È qui che
Paolo Cerrini, ex artigiano orafo di Firenze ed appassionato per
l'agricoltura, ha iniziato a studiare ed a vinificare delle uve della
piccola vigna di proprietà (0,5 ha).
In quelle campagne dove da ragazzo scorrazzava in bici, Paolo compra un vecchio rudere e poi un piccolo appezzamento con sogno di piantarci una vigna tutta sua.
In quella zona dalla scarsa
tradizione vitivinicola venivano
allevate le stesse uve del chiantigiano, ma con scarsi risultati a causa della differenza di temperatura (in media di 5°C
inferiore), che non consentiva una maturazione ottimale delle uve.
Già
nel 1800 Vittorio degli Albizi, a Pomino, aveva fatto esperimenti con
vitigni francesi, gli stessi che gli suggerì Marco De Grazia, suo amico in primis nonchè esportatore ed attualmente produttore, che all'epoca aveva un ufficio affianco al laboratorio orafo di Paolo. Fu così che
Paolo nel '92 decise di impiantare Chardonnay, Pinot Nero e Sauvignon
Blanc: varietà che ben si adattano al terreno argilloso ed al clima
continentale con forti escursioni termiche giorno/notte che
caratterizzano l'arele del Mugello.
La
produzione, inizialmente per consumo familiare, si è espansa
successivamente a livello commerciale grazie ai risultati sempre più
incoraggianti a partire dal 1997. Marco de Grazia ha sempre avuto un ruolo fondamentale per Paolo, tant'è vero che tutti gli anni Paolo gli faceva assaggiare il suo Pinot Nero, che inesorabilmente finiva nel lavandino, tranne quel '97. Marco non era in ufficio e Paolo lasciò la bottiglia alla segretaria, ed il giorno dopo ricevette una telefonata illuminante: per il suo amico quello era stato uno dei migliori Pinot Nero italiani che lui avesse mai assaggiato. Niente era cambiato nel modo di fare quel vino, ma una serie di circostanze fortunose avevano portato a quel risultato, facendo capire a Paolo che da quel momento in poi le cose andavano fatte con cognizione di causa!
Di lì è partita una sperimentazione continua col supporto dell'agronomo piemontese Fabrizio Prosperi (che tuttora supervisiona
l’andamento dei vigneti), di enologi come
Beppe Rigoli e Claudio Gori, con la consulenza tecnica di Fabio Bellucci (esperto di materiali, attrezzature ed
impianti per l'enologia) e sotto i consigli di un amico esperto in materia: Franz Haas.
In questo lasso di tempo Paolo ha avuto
modo di affinare le sue tecniche di coltura/allevamento e vinificazione,
e di munirsi delle attrezzature necessarie e sufficienti da utilizzare
nella cantina ricavata nei locali del casale originario Il Rio, uno dei
poderi storici della Fattoria di Molezzano.
I commenti positivi, anzi entusiastici, sui suoi vini hanno spinto Paolo ad
acquistare e riconvertire un'altra vigna di circa 1,5 ha, Le Panche, nel
2001 ed a fondare l'Azienda Agricola Il Rio nel 2003: grazie anche al sostegno economico di una inconsueta lista di nozze!
Stesse
varietà, stesso sistema di allevamento a spalliera con potatura a guyot,
su ispirazione del metodo borgognone, e disposizione della chioma su
due pareti (lyra modificata), in modo da avere una doppia superficie di
irraggiamento.
Tutte le lavorazioni tra i filari, rigorosamente
manuali, avvengono nel pieno rispetto dell'ecosistema vigna e comunque
volte a ridurre gli interventi in cantina allo stretto necessario.
Il
suolo viene concimato con sovescio a filari alterni, per consentire nei
filari non concimati l’inerbimento e lo sfalcio tardivo, permettendo
alla flora spontanea di completare il proprio ciclo.
La potatura
secca è orientata ad una produzione di 1-1,5 kg di uva per ceppo e la
gestione della chioma è volta a favorire la produzione di tralci
secondari ed avere foglie in piena attività al momento della maturazione
dell’uva. A ciò si aggiungono trattamenti con preparati il più
possibile naturali come i fosfiti di potassio, il rame, la bentonite, lo
zolfo in polvere.....
Il tutto si traduce in una esigua produzione di circa 12000 bt suddivise in 4 etichette.
Quest'oggi ho avuto la fortuna di degustare l'Annita 2014.
È
un vino nato per caso nel 2002, un'annata molto piovosa. Le uve
Chardonnay erano piene di marciume e botrite e la produzione aziendale
di allora era così esigua da non riuscire a riempire una sola barrique.
La soluzione di Paolo fu aggiungere succo di Pinot nero, vinificato in
bianco: et voilà, nacque Annita.
Dalla casualità si è passati ad un
idea di vino ben precisa. Le uve, rigorosamente selezionate in vigna,
vengono raccolte solitamente a metà settembre.
Lo Chardonnay effettua
una macerazione pre-fermentativa a freddo mentre il Pinot Nero viene
vinificato in bianco. Successivamente viene assemblato il vino nelle
rispettive percentuali del 70 e 30%, dopodichè passa in barrique per 3
mesi: periodo durante il quale avviene la fermentazione alcolica e
parzialmente quella malolattica.
Successivamente il vino sosta in bottiglia per ulteriori 6 mesi prima della commercializzazione.
3 sole barriques, per una produzione inferiore alle 1000 bt/anno.
Nel calice il vino si presenta con una vivace e consistente veste paglierina.
Al
naso si percepiscono note agrumate, di cantalupo, nespola, richiami
erbacei e gessosi, con una leggerissima nota boisè di fondo. Il sorso
è generoso e morbido, sorretto da una buona freschezza ed una piacevole
sapidità, con una lunga chiusura che inducia su rimandi fruttati e e
minerali.
Ho avuto modo di apprezzare l'Annita in un calice abbastanza voluminoso e di media apertura intorno ai 10/12°C.
Personalmente lo abbinerei al Delicato Sorrentino dello Chef Peppe Guida.
Prezzo in enoteca: 15-20€
Contatti: www.ilriocerrini.it
Antonio Indovino, Sommelier dello Yacht Club di Marina di Stabia,
Responsabile del GDS AIS Penisola Sorrentina
I contenuti presenti sul blog Il Narratore Enoico,
dei quali è autore il proprietario del blog, non possono essere
copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti
all'autore stesso.
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © Il Narratore Enoico by Antonio Indovino. All rights reserved.
Nessun commento:
Posta un commento